Calendario Eventi e Sfilate Milano Fashion Week 2025
Il calendario più atteso nel mondo della moda italiana è stato svelato: dal 25 febbraio al 3 marzo 2025 si terrà la Milano Fashion Week Donna. Dopo una Milano Fashion Week Uomo sottotono, dominata dalle presentazioni piuttosto che dai fashion show live, la moda femminile si prepara a una settimana ricca di eventi e novità.
La Milano Fashion Week 2025 promette di essere un’edizione emozionante e ricca di eventi, con 54 sfilate dal vivo e 5 brand che presenteranno le loro collezioni in formato digitale l’ultimo giorno. Il calendario prevede una serie di appuntamenti imperdibili, tra cui l’attesissima apertura di Gucci, che presenterà una collezione co-ed dopo aver saltato la Fashion Week Uomo. Il brand ha ridotto gli eventi a tre all’anno: febbraio, settembre e la collezione resort. La prossima grande sfilata sarà infatti la Gucci Cruise 2026, prevista per il 15 maggio a Firenze.
Tra le sfilate più attese ci sono quelle dei nuovi direttori creativi, come:
- Lorenzo Serafini per Alberta Ferretti
- David Roma per Blumarine, che ha già dato un assaggio della sua visione con la campagna Pre-Fall 2025
- Alberto Caliri per Missoni, che potrebbe rendere omaggio alla fondatrice Rosita Missoni, recentemente scomparsa.
Anniversari e Celebrazioni Questa edizione della Milano Fashion Week sarà segnata anche da importanti anniversari e celebrazioni:
- Fendi festeggerà 100 anni con una sfilata co-ed diretta da Silvia Venturini.
- Dsquared2 celebrerà i suoi 30 anni con un evento speciale.
- K-Way festeggerà 60 anni, consolidando la sua presenza nel panorama fashion internazionale.
Nuovi Talenti e Ritorni Molti nuovi designer ed emergenti brand faranno il loro debutto, tra cui:
- Francesco Murano, talento campano e semi-finalista del LVMH PRIZE 2025
- Giuseppe di Morabito, recentemente acquisito dal fondo Style Capital
- Institution by Galib Gassanoff, nuova label del co-fondatore di Act N°1, Luca Lin
- Susan Fang, supportata da Dolce & Gabbana, che torna con il suo stile innovativo.
Tra i ritorni più importanti, c’è MSGM, con Massimo Giorgetti che ha riscosso grande successo con la sua collezione uomo “Follow the Rabbit”.
Location e Fashion Show Attesi Alcuni brand hanno scelto location esclusivi per le loro sfilate:
- Antonio Marras presenterà alla Fabbrica Orobia, mantenendo l’atmosfera industriale.
- Diesel sfilerà al Palalido di via Marco Cremosano 2.
- Ferrari Style porterà la sua visione al Teatro Vetra.
- Versace, con voci che parlano di un possibile ritorno in mani italiane.
I Momenti Iconici della Fashion Week Come da tradizione, il weekend della Fashion Week sarà caratterizzato da alcuni eventi iconici:
- La domenica sarà dedicata a Giorgio Armani, che celebra i 20 anni di haute couture con la collezione Privé a Parigi.
- Il sabato sera sarà il turno di Philipp Plein, noto per il suo stile spettacolare e audace.
Brand Storici della MFW Tra i pilastri della Milano Fashion Week, che continuano a far parlare di sé, ci sono:
- Luisa Beccaria
- Daniela Gregis
- Elisabetta Franchi
- Luisa Spagnoli
- Laura Biagiotti
A chiudere la settimana della moda sarà Francesca Liberatore, talentuosa designer che, dopo aver lavorato per Viktor & Rolf e Jean Paul Gaultier, ha conquistato il pubblico con la sua visione unica. Laureata al Central Saint Martins e vincitrice del Next Generation e DHL Exported, si conferma uno dei punti di riferimento più forti per la moda internazionale.
Calcaterra Rinuncia alla Sfilata: “Tornerò a Settembre con Rinnovato Entusiasmo” Lo stilista Daniele Calcaterra ha deciso di annullare la sua sfilata per la stagione Primavera/Estate 2025, prevista per il 28 febbraio, a causa di difficoltà personali. In una nota, ha annunciato che tornerà con rinnovato entusiasmo alla settimana della moda di settembre. La sua collezione autunno/inverno 2025-26 sarà comunque presentata attraverso i canali ufficiali del brand.
Calendario Milano Fashion Week Donna – Febbraio/Marzo 2025
- Martedì 25 febbraio: Gucci, Iceberg, N.21, Alberta Ferretti, K-Way, Dsquared2
- Mercoledì 26 febbraio: Luisa Beccaria, Jil Sander, Daniela Gregis, Antonio Marras, Diesel, Vivetta, Marco Rambaldi, Marni, Onitsuka Tiger, Fendi
- Giovedì 27 febbraio: Max Mara, Genny, Blumarine, Anteprima, Prada, Emporio Armani, Francesco Murano, MM6 Maison Margiela, Roberto Cavalli, Etro
- Venerdì 28 febbraio: Institution by Galib Gassanoff, Sportmax, Tod’s, Giuseppe di Morabito, Moschino, Sunnei, Missoni, Elisabetta Franchi, Versace
- Sabato 1 marzo: Ferrari, Ermanno Scervino, Ferragamo, Luisa Spagnoli, Bally, Dolce & Gabbana, Laura Biagiotti, MSGM, Fiorucci, Aniye Records, Philipp Plein
- Domenica 2 marzo: Susan Fang (supportata da Dolce & Gabbana), Hui, Giorgio Armani, Avavav, J. Salinas, Francesca Liberatore
- Lunedì 3 marzo (Digital): Tokyo James, Maison Nencioni, Maxivive, Jacob Cohën, Saman Loira
Con una combinazione di grandi ritorni, celebrazioni storiche e nuovi talenti emergenti, la Milano Fashion Week 2025 sarà un evento da non perdere per tutti gli appassionati di moda.
CALENDARIO PARTY
Mercoledi 26 Febbraio: MILANO FASHION WEEK Party con Dj Set – TORRE BRANCA – : CLICCA QUI
Giovedi 27 Febbraio: Aperitivo Cantato alla Milano Fashion Week: Un’Unica Serata di Moda, Music : CLICCA QUI
Venerdi 28 Febbraio : BLACK VOGUE PRIVATE PARTY – Milano Fashion Week Edition : CLICCA QUI
Sabato 01 Marzo : MILANO FASHION WEEK – Party in Galleria d’Arte : CLICCA QUI