Terremoto ai Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.6 durante gli esami di maturità: scuole evacuate per precauzione
Una forte scossa di terremoto ha colpito questa mattina l’area dei Campi Flegrei, generando paura e panico tra la popolazione, in particolare tra studenti e docenti impegnati negli esami di maturità. Il sisma, di magnitudo 4.6, è stato registrato dall’Osservatorio Vesuviano – INGV e attribuito al fenomeno del bradisismo che interessa la caldera vulcanica dell’area.
La scossa, prolungata e chiaramente percepita in tutta la zona occidentale di Napoli e nei comuni flegrei come Pozzuoli, Quarto e Bacoli, ha costretto all’interruzione immediata delle prove orali nelle scuole, con l’evacuazione di studenti, insegnanti e personale scolastico. La decisione è stata presa a scopo precauzionale, per garantire l’incolumità di tutti.
Secondo le prime verifiche del Dipartimento di Protezione Civile, non si registrano danni a strutture né richieste di intervento da parte dei Vigili del Fuoco. Tuttavia, la scossa ha generato numerose segnalazioni sui social da parte di residenti, soprattutto nei quartieri di Fuorigrotta, Bagnoli, Pianura e Vomero, dove il terremoto è stato distintamente avvertito.
Il fenomeno sismico è legato alla particolare natura geologica dell’area, storicamente soggetta a sollevamenti e abbassamenti del suolo causati dalla pressione dei gas magmatici presenti nella caldera. Le autorità restano in allerta, mentre continuano i monitoraggi per escludere ulteriori rischi.