Luoghi

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci a Milano

L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci è custodita gelosamente all’interno del refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie di Milano. Leonardo realizzò quest’opera di sorprendente bellezza sulla parete nord della grande sala tra il 1494 e il 1498, nel corso della signoria di Ludovico il Moro.

Il geniale Leonardo eseguì questo capolavoro a “secco“, invece che con la tecnica ad affresco usata di solito per le pitture a muro. Purtroppo nel corso del tempo, a causa delle condizioni ambientali e degli eventi storici, l’opera ha subito dei pesanti deterioramenti e si riesce a vedere solo in parte. Numerose sono state le opere di restauro sull’Ultima Cena, e in particolar modo quella del 1999 ha restituito al dipinto i suoi colori originali e ha rimosso gli interventi precedenti di pittura. Per evitare che il dipinto possa ancora essere danneggiato, è conservato in particolari condizioni ambientali, determinate dal trattamento dell’aria, ed è visitabile soltanto da gruppi di massimo 25 visitatori per volta, ogni 15 minuti.

Orari di apertura e costo del biglietto per il Cenacolo di Leonardo

Orari di aperturadal martedì al sabato, dalle ore 9.45 alle 19.00 (con ultimo ingresso alle 18.45). Domenica dalle 14.00 alle 19.00 (con ultimo ingresso alle 18.45)
Possono visitare il Refettorio solo 15 persone ogni 15 minuti.
Costo del biglietto: 15 euro con prenotazione obbligatoria sul sito di Vivaticket

Come arrivare: Piazza Santa Maria delle Grazie. Linea Metro 1: Cadorna o Conciliazione
Linea Metro 2: Cadorna o Sant’AmbrogioPubblicitàhttps://c9d432799925ae0ffbd7e9b41a2b9207.safeframe.googlesyndication.com/safeframe/1-0-38/html/container.htmlPubblicitàhttps://c9d432799925ae0ffbd7e9b41a2b9207.safeframe.googlesyndication.com/safeframe/1-0-38/html/container.html

La Pinacoteca di Brera a Milano

4

La Pinacoteca di Brera nacque nel 1776 e come collezione di opere significative destinate alla formazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti.

La Pinacoteca di Brera a Milano
La Pinacoteca di Brera a Milano

Quando Milano fu proclamata capitale del Regno Italico da Napoleone, a Brera arrivarono i quadri espropriati alle chiese e agli aristocratici (quelli non portati a Parigi). La Pinacoteca di Brera, quindi,  si differenzia quindi dagli altri prestigiosi musei italiani perché non ha origine dal collezionismo privato dell’aristocrazia e dei principi, ma da quello di Stato e politico. Ricchissima la collezione con alcune delle opere più famose del mondo: dalla Cena in Emmaus di Caravaggio al Cristo Morto di Mantegna, dalla Pala Brera di Piero della Francesca allo Sposalizio della Vergine di Raffaello. Accanto a queste opere famose ce ne sono molte altre, eccezionali anche se meno conosciute. Uno dei simboli di Brera è il quadro del Romanticismo per eccellenza: il Bacio di Hayez. La collezione arriva fino al ‘900 con opere di Braque, Modigliani, Picasso, Morandi, De Chirico e molti altri.

Orari di apertura e costo del biglietto per la Pinacoteca di Brera

Orari di apertura: (validi dal 1 giugno al 4 luglio compreso):
• martedì: 9.30-14.30 (ultimo ingresso alle ore 13.30)
• mercoledì: 12.30-17.30 (ultimo ingresso alle ore 16.30)
• giovedì: 12.30-17.30 (ultimo ingresso alle ore 16.30)
• venerdì: 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle ore 16.30)
• sabato: 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle ore 16.30)
• domenica: 9.30-17.30 (ultimo ingresso alle ore 16.30) minuti prima)

Chiusura: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.
Costo del biglietto: 15 € intero, 10 € ridotto.
Come arrivare: Via Brera, 28. M2 fermata Lanza, M3 fermata Montenapoleone. Tram: 1-4-8-12-14-27. Bus: 61, 97PubblicitàPubblicità

I Navigli di Milano

5

Non si pensa quasi mai a Milano come città d’acqua, invece è così. Il sistema dei Navigli nasce con l’ambizioso progetto di collegare Milano con il Lago di Como, l’Adda, il Lago Maggiore e il Po, arrivando nel nord Europa e poi fino al mare. La storia dei Navigli comincia nella seconda metà del XII secolo, con la costruzione del primo tratto navigabile. Il primo canale, il Ticinello, venne inaugurato nel 1179, e con i suoi ben 50 chilometri di lunghezza, diede il via all’edificazione del Naviglio grande. Nel 1457 Francesco Sforza affidò a Bertola da Novate la costruzione del Naviglio della Martesana ma fu con Ludovico il Moro che si ebbe la vera svolta.

I Navigli di Milano
I Navigli di Milano

E quale genio poteva completare un’opera idraulica così complessa se non Leonardo Da Vinci?  Con un geniale sistema di chiuse, Leonardo da Vinci riuscì a collegare Milano con il Lago di Como. Mancava solo il collegamento con il mare attraverso il Po: a questo pensò Napoleone nel 1805 che completò la costruzione del Naviglio pavese. I Navigli hanno vissuto epoche alterne: hanno portato ricchezza ma poi hanno subito l’abbandono e l’inquinamento, una buona parte sono stati interrati. Nonostante tutto, i milanesi li hanno sempre amati, andando a passeggiare o frequentando le osterie e i locali che vi nascevano intorno. Oggi vivono una rinascita e sono al centro di numerosi progetti di riqualificazione: il primo portato a compimento è quello della nuova Darsena, nel Naviglio Grande, avvenuto con l’Expo 2015. Piste ciclabili, battelli, zone relax si affiancano alle tradizionali osterie, le boutique e i negozi degli artisti.PubblicitàPubblicità

Il Castello Sforzesco di Milano

6

Il Castello Sforzesco accompagna da 750 anni anni la storia di Milano e ne è stato luogo determinante in molte occasioni. La prima costruzione fu voluta da Galeazzo II ma fu Francesco Sforza (da cui il nome), a dargli la forma attuale.

Il Castello Sforzesco di Milano
Il Castello Sforzesco di Milano

Il Castello ha svolto quasi sempre il ruolo di cittadella militare ed è, ancora oggi, uno dei castelli più grandi d’Europa. Da sempre luogo legato alla guerra, alle dominazioni e ai lutti, quindi amato e odiato dai milanesi, nel Novecento il Castello cambiò volto e assunse l’aspetto confortante di un luogo di cultura, impiegato per tutelare le testimonianze dell’arte lombarda. Attualmente il Castello Sforzesco è ricco di musei: al piano terreno della Corte Ducale c’è il Museo d’Arte Antica, al primo piano la raccolta dei mobili e la Pinacoteca, al primo e secondo piano della Rocchetta ci sono le raccolte d’Arte Applicata e il Museo degli Strumenti Musicali, nel sotterraneo della Corte Ducale ci sono il Museo della Preistoria e Protostoria e il Museo Egizio. Il Castello contiene alcuni capolavori dell’arte italiana: la Pietà Rondanini di Michelangelo, gli affreschi di Leonardo nella VIII sala del Museo d’Arte Antica, la Madonna in gloria e santi Giovanni Battista, Gregorio Magno, Benedetto e Gerolamo del Mantegna nella Pinacoteca e lo straordinario ciclo di arazzi raffiguranti i dodici mesi del Bramantino, nella Sala della Balla.

Orari di apertura e costo del biglietto per il Castello Sforzesco

Orari di apertura: cortili dalle 7 alle 19.30. Musei del Castello: martedì-domenica ore 10-17.30 (ultimo ingresso ore 17).

Chiusura: ingresso gratuito ai cortili. Musei 5 €. Ridotto 3 €.
Come arrivare: Piazza Castello. Linea rossa (M1): fermate Cairoli e Cadorna FN
Linea verde (M2): fermate Lanza e Cadorna FN

Tram
Linea 1, 2, 4, 12, 14, 27

Autobus
Linea  50, 57, 58, 61, 94PubblicitàPubblicità

La Galleria Vittorio Emanuele di Milano

7

La Galleria Vittorio Emanuele II, il cosiddetto salotto di Milano, fu costruita perché nella prima metà del XIX secolo la città guardava con invidia le evoluzioni urbanistiche delle grandi capitali europee e desiderava esserne all’altezza.

La Galleria Vittorio Emanuele di Milano
La Galleria Vittorio Emanuele di Milano

Nel 1859 l’idea di un passaggio coperto che mettesse in comunicazione Piazza Duomo e Piazza della Scala si fece sempre più concreta e così fu indetto un concorso internazionale per valutare le proposte di diversi architetti. Ben 176 architetti proposero le loro idee e fra tutte spiccò quella di Giuseppe Mengoni, che pensò ad una lunga galleria attraversata da un braccio, con un’ampia sala ottagonale al centro dell’incrocio. Nel 1865 cominciarono i lavori con la sistemazione della prima pietra direttamente da parte di re Vittorio Emanuele II di Savoia, e due anni dopo la Galleria venne inaugurata anche se ancora incompleta e senza la presenza del re. Ma la costruzione della Galleria Vittorio Emanuele II ha un epilogo tragico: il suo ideatore, Giuseppe Mengoni, morì proprio durante un’ispezione della sua “creatura”. Molti non pensarono ad un incidente casuale, ma ad un vero e proprio suicidio dovuto alle numerose critiche rivolte alla sua opera e alla delusione causata dall’assenza del re all’inaugurazione: nessuno poteva immaginare che il re era in pessime condizioni di salute e che sarebbe morto solo pochi giorni dopo. La Galleria è il salotto buono di Milano, dove ci si dà appuntamento per farsi vedere, acquistare (a caro prezzo), o semplicemente prendersi un caffè.PubblicitàPubblicità

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

8

Dopo 30 anni di restauri la magnifica chiesa rinascimentale di San Maurizio è tornata a splendere. Edificata ai primi del ‘500 sui resti di un antico luogo di culto, la chiesa era annessa al Monastero  Maggiore dell’ordine delle Benedettine (demolito nel 1799), di cui oggi rimane il chiostro d’ingresso, parte integrante del Museo Archeologico. La suddivisione dello spazio interno in due parti (uno aperto ai fedeli, e un altro, quello posteriore, riservato alle monache del monastero che assistevano alla messa da una grata) testimonia l’antica destinazione della struttura.

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La semplice  e lineare facciata dell’edificio su Corso Magenta non lascia presagire il sorprendente interno ricco di meravigliosi affreschi che ricoprono l’intera struttura architettonica, dalle pareti alla volta, motivo per cui la chiesa è stata definita la Cappella Sistina di Milano. Le decorazioni ad affresco dai colori vivaci si estendono per ben 4mila metri quadri e sono opera di alcuni fra i più grandi Maestri della pittura lombarda del Cinquecento: Bernardino Luini, al quale si devono, tra gli altri,  le “Storie di Santa Caterina” (cappella Besozzi), le “Storie della vita di Cristo” (coro monache, parete del tramezzo); Simone Peterzano, maestro del Caravaggio, autore de “Il ritorno del figliol prodigo” e “Cristo che caccia i mercanti dal tempio” che decorano la facciata interna della chiesa; Antonio Campi al quale si deve l’”Adorazione dei Magi” sull’altare maggiore; Bergognone (coro); Lomazzo; Boltraffio, allievo di Leonardo. Di grande pregio nel coro claustrale, l’organo realizzato da Gian Giacomo Antegnani (1557) destinato in origine a concerti liturgici, ed oggi utilizzato in occasione degli eventi concertistici che si svolgono in città.

Orari di apertura e costo del biglietto per San Maurizio al Monastero Maggiore

Orari di apertura: ogni venerdì, sabato e domenica con ingressi dalle 10 alle 16. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite
Costo del biglietto: gratis
Come arrivare: Corso Magenta 15. M2 (linea verde) fermata Cadorna, M1 (linea rossa) fermata Cordusio.
Tram 19 – 20- 24; Bus 19 – 50 – 59PubblicitàPubblicità

Basilica di Sant’Ambrogio a Milano

9

La chiesa intitolata al santo protettore della città è considerata la seconda chiesa per importanza, dopo il Duomo. Fondata nel IV sec. per volere di Ambrogio, vescovo di Milano (qui sepolto nel 397), nell’area del cimitero dei cristiani martirizzati (in origine era chiamata Basilica Martyrum), la chiesa fu ricostruita secondo i canoni dell’architettura romanica tra il 1088 e il 1099.

Basilica di Sant'Ambrogio a Milano
Basilica di Sant’Ambrogio a Milano

Pur considerata il più importante esempio di architettura romanica lombarda, la basilica deve il suo aspetto anche agli interventi edilizi e agli adattamenti condotti nei secoli successivi. La basilica,  preceduta da un atrio a quadriportico, presenta una facciata a capanna caratterizzata da due logge sovrapposte ed è incorniciata da due campanili: quello dei Monaci a destra, risalente al IX sec., e quello dei Canonici, a sinistra, eretto nel XII sec., ad eccezione degli ultimi due pianni aggiunti nel 1889. L’interno è articolato in tre navate, ognuna delle quali termina con un abside ed è divisa in quattro campate quadrate coperte da volte a crociera. Da segnalare nel presbiterio il ciborio del IX sec., baldacchino a stucchi lombardo-bizantini poggiante su quattro colonne di porfido rosso sotto al quale è posto l’Altare d’oro, capolavoro di oreficeria carolingia, opera di Vuolvino. Di notevole pregio anche il sarcofago paleocristiano detto di Stilicone risalente al IV sec. Suscita interesse invece, la colonna romana su cui poggia una singolare scultura in bronzo, il cosiddetto “serpente di Mosè”: seconda la leggenda la fine del mondo sarà preannunciata dalla discesa dell’animale dalla colonna.

Nella cripta ipogea sono conservate le spoglie dei santi Ambrogio, Gervaso e Protaso. All’interno della basilica ambrosiana si può ammirare la piccola cappella (sacello) di San Vittore in Ciel d’Oro costruita nel IV sec. per riporvi le spoglie del martire Vittore, famosa per la presenza di mosaici di epoca paleocristiana  sulle pareti e nella cupola raffiguranti alcuni santi, tra cui anche sant’Ambrogio. Vicina alla basilica di Sant’Ambrogio fa bella mostra di sé una colonna di epoca romana su cui si trovano due buchi fatti, secondo la leggenda, da Satana. Si dice infatti che il diavolo non essendo riuscito a sedurre Ambrogio cercò di trafiggerlo ma colpì la colonna rimanendovi incastrato con le sue lunghe corna. Arrabbiato, sotto forma di fumi di zolfo, il maligno utilizzò quegli stessi fori per far ritorno agli inferi. Niente paura quindi se da quei fori sentite uscire un leggero odore di zolfo o se appoggiandovi l’orecchio sentite strani rumori provenire da essi…

Orari di apertura e costo del biglietto per la Basilica di Sant’Ambrogio

Orari di apertura: Dal Lunedì al Sabato: 10.00 – 12.00; 14.30 – 18.00; Domenica 15.00 – 17.00.
Costo del biglietto: gratis
Come arrivare: Piazza Sant’Ambrogio. M2 (linea verde) fermata S. Ambrogio
Bus 50 – 58 – 94PubblicitàPubblicità

Cosa mangiare a Milano

10

Come per tutte le città italiane, anche Milano vanta una sua grande tradizione culinaria. Il vero re della cucina milanese è il burro, usato nella maggior parte dei piatti, dal risotto, alla cotoletta alla milanese, fino al panettone.

Cosa mangiare a Milano
Cosa mangiare a Milano

Per iniziare con i piatti della tradizione, il più conosciuto è sicuramente il risotto alla milanese, fatto con lo zafferano. Quello tradizionale prevede l’uso del midollo di bue, ma attualmente non sono in molti a cucinarlo in questo modo. Un altro primo piatto tipicamente milanese è la “busecca” (da cui il soprannome di “busecconi”), fatto con trippa cotta in umido. Tra i secondi, il più conosciuto ed apprezzato è la cotoletta alla milanese, che secondo la tradizione è fatta con carne di vitello, alta almeno un dito, e fritta nel burro, anche se oggi si preferisce il più sano e meno grasso olio d’oliva o di semi. Non dimentichiamo l’Ossobuco (òsbus a la milanesa): trancio di stinco di vitello o manzo in umido . La “cassoeula” invece è un piatto molto ricco, fatto con verze e le parti “povere” del maiale come le cotenna, la testa, le costine e i piedini. Passando invece ai dolci, hanno origine nella capitale meneghina il panettone e la colomba. I latticini sono invece tra i prodotti tipici della zona: lo stracchino, il mascarpone, il grana di Lodi e, ovviamente, il gorgonzola.PubblicitàPubblicità

Dove dormire a Milano

Non più solo meta di manager e business man, Milano già prima dell’Expo 2015 è punto di arrivo di un turismo culturale: il rilancio dei Navigli, il moltiplicarsi delle mostre e l’apertura di nuovi musei, hanno attirato un gran numero di nuovi visitatori nella città.

Dove dormire a Milano
Dove dormire a Milano

Vista la grande affluenza di gente, Milano ha dovuto ampliare le sue proposte ricettive e oggi più di ieri, è pronta ad accogliere i suoi turisti nei suoi numerosi alberghi, hotel, bed & breakfast, appartamenti e ostelli, sparsi in ogni zona della città. Accanto alle grandi e lussuose catene alberghiere, troverete anche hotel più modesti e accoglienti, affittacamere confortevoli, bed & breakfast familiari e persino stravaganti case liberty degli inizi del ‘900. Non è facile trovare una camera a buon prezzo, soprattutto in centro e in occasione di eventi internazionali. I prezzi partono da 80 € per notte in hotel 3 stelle per poi salire. Il consiglio è di prenotare in anticipo. Tutte le strutture ricettive sono perfettamente collegate con il centro di Milano, grazie ad un sistema di trasporti efficiente e funzionale, quindi se volete risparmiare un po’ potrete scegliere di dormire in periferia, senza porvi il problema degli spostamenti.

Se invece state cercando un hotel, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 2000 hotel a Milano con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com

PubblicitàPubblicità

Dintorni di Milano

BERGAMO

LAGO DI COMO

 Share

SCOPRI ALTRI LUOGHI

Cosa vedere a Sintra

Cosa fare e vedere a Sintra in Portogallo

Cosa vedere a Spoleto

Cosa fare e vedere a Spoleto

Cosa vedere nel Gargano

Cosa fare e vedere nel Gargano

Monza cosa vedere

Cosa fare e vedere a Monza e dintorni

Reggio Emilia

Cosa fare e vedere a Reggio Emilia e dintorni

Roccascalegna

Il borgo e il Castello di Roccascalegna

Hotel, B&B e Appartamenti

Destinazione

Data del Check-in

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Mar 2022 Apr 2022 Mag 2022 Giu 2022 Lug 2022 Ago 2022 Sett 2022 Ott 2022 Nov 2022 Dic 2022 Gen 2023 Feb 2023 

Data del Check-out

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Mar 2022 Apr 2022 Mag 2022 Giu 2022 Lug 2022 Ago 2022 Sett 2022 Ott 2022 Nov 2022 Dic 2022 Gen 2023 Feb 2023 

Booking.com

PubblicitàPubblicità

© Futura Srls | Via Andrea D’Isernia 59, Napoli (Na) | P.I e C.F. 09637541211 | REA NA – 1046663 | info@10cose.it | Telefono 08119465814 | Capitale sociale 1900 € interamente versati | Copyright 2020 | Tutti i diritti riservati |Ads by Chiudi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *